Clicca e Visita il Portale di Conselice su Piazze.it
Il meglio del Web
Siti Piazze Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio
Web Links


Emilia Online
Turismo e Viaggi in Emilia Romagna: un portale che vi guida alla scoperta degli Eventi della Regione Emilia Romagna in Estate, Autunno, Inverno e Primavera.
-
Lido Adriano
Turismo a Lido Adriano, il splendido comune in provincia di Ravenna celebre per il suo Mare. Divertimento e Relax in ogni stagione dell'anno grazie alle Spiagge, la Pineta, i Parchi e le Specialità della Cucina Romagnola.


Storia di Conselice

La Storia di Conselice

La storia di Conselice è assai ricca di eventi e personaggi che, più di ogni altra cosa, hanno contribuito alla fama del comune.
Conselice nasce, con ogni probabilità, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di fossili marini, sul limitare di una vasta zona lagunare e, sin dalle sue origini, dimostra la propria importanza strategica divenendo un importante crocevia per i commerci. Questo porto di acque interne, chiamato 'Caput Sicilis', venne così collegato con il vicino centro che oggi conosciamo come Imola, attraverso una grande strada pavimentata con pietroni di selce, la quale, presso i romani, prese il nome di 'Appia Selee Strata'. La probabile presenza di canali navigabili da piccole imbarcazioni e la vicinanza del Po di Prima, hanno portato a pensare che l'attuale Conselice, sotto il dominio romano, rappresentasse proprio il porto di Imola, rivestendo così un ruolo di primaria importanza per la vicina città.

A Portata di Mouse

Tuttavia, nonostante la rilevante importanza del territorio, l'area di Conselice non venne bonificata fino al primo millennio d.C.

Alla caduta dell'impero romano, dopo il dominio longobardo, Conselice passò sotto la dominazione di Calo Magno e, successivamente, prese attivamente parte alle lotte tra chiesa ed impero. Il forte di Conselice, durante questi scontri, vide come proprio ospite nientemeno che il vescovo di Imola che qui venne, per proteggersi dagli eventuali pericoli, in ben due occasioni: nel 1085 e, nuovamente, nel 1130. Il forte di Conselice, assegnato nel 1186 all'imperatore Enrico, venne poi conquistato e distrutto dall'imperatore Federico.
Sul territorio di Conselice, le dominazioni di Chiesa e Ghibellini si alternarono fino a che, nel 1365, una volta allontanato il potere eclesiastico, non venne eretta una Repubblica consolare, la quale fu però prosciolta  dall'arcivescovo di Ravenna. Il forte passò poi nelle mani di numerosi proprietari tra cui: l'inglese giovanni Acuto (generale del Papa), il signore di Faenza (Astorgio Manfredi) ed i Signori di Ravenna.

Passando dalle mani, ora del Papa, ora degli Estensi, Conselice giunse fino al 1598 in bilico, ma, da questa data, chi ebbe il predominio sul territorio fu proprio quella della Chiesa. Il dominio terminò però nel 1796: anno in cui i francesi irruppero nella zona ormai impoverita e degradata dalla dominazione eclesiastica. Il periodo pontificio aveva infatti condannato Conselice alla decadenza, privandolo della rocca, del porto, dunque dei propri commerci, e vedendola dilaniata dalla malaria.
Nuovamente, la storia di Conselice si fece movimentata passando, del periodo napoleonico, a quello austriaco, per poi tornare al governo pontificio, cui, però, il comune sì ribellò, ottenendo l'indipendenza, nel 1831.
In fine, liberandosi dal controllo della Repubblica Romana, Conselice venne ufficialmente annesso al Regno di Sardegna (1860).

conselice.it

Portale sul comune di Conselice con informazioni sul territorio, sulla storia, sui luoghi di interesse e sulle manifestazioni principali che animano il territorio di questo comune del ravennate.
Argomenti

Il Comune di Conselice
Storia di Conselice
Turismo a Conselice
Ristoranti
Mappa
Attività Commerciali